Si rinnova l'appuntamento con GOLOSARIA 2023, nel suo secondo appuntamento del 2023, dopo quello del Monferrato nel maggio scorso. "La tradizione è innovazione" è il tema della diciottesima edizione che per tre giorni a novembre (4-5-6), presso Allianz MiCo - Fieramilanocity di Miano, vedrà "salire" sul palcoscenico il meglio dell'agroalimentare italiano, tra produttori storici e start-up innovative. Scopri come vivere al meglio la manifestazione.
GOLOSARIA nasce ufficialmente nel 2006 come rassegna dedicata alle eccellenze italiane del food & wine. Una manifestazione che è cresciuta anno dopo anno, senza perdere il suo tratto distintivo: quello di un salotto (nome originario della prima edizione a Stupinigi nel 2000) dove incontrare i grandi protagonisti del gusto.
Negli ultimi anni, il calendario di Golosaria si è sdoppiato in due appuntamenti fissi: un grande evento itinerante nel Monferrato e il momento imperdibile di Milano, in autunno. Sono due manifestazioni dal format differente. Se il Monferrato mette a sistema un intero territorio, con la creazione di un palinsesto che coinvolge decine di Comuni (ma c'è sempre un luogo centrale aggregatore, negli ultimi anni il Castello di Casale Monferrato), Milano ogni anno diventa il palcoscenico dove raccontiamo innovazioni, tendenze e grandi storie agroalimentari e si svolge nella Fiera in città, il MiCo.
L'edizione 2023 milanese è stata presentata lunedì 23 ottobre 2023 (ore 11.00) in Regione Lombardia, presso la sala Pirelli al primo piano del grattacielo di Pirelli di Milano (via Fabio Filzi 22).
Golosaria si svilupperà su 4 aree.
La prima quella del Food che comprende il palco dell'Agorà, la sala degli show cooking e poi gli espositori provenienti da ogni parte d'Italia, con focus su Lombardia, Sicilia, Calabria, Liguria e Friuli-Venezia Giulia. La seconda area sarà quella del Wine, con la partecipazione delle cantine che hanno ottenuto il riconoscimento del Top Hundred che quest'anno si sdoppia: 100 cantine nuove e 100 cantine storiche con un nuovo vino premiato rispetto a quello delle 21 edizioni precedenti.
La terza area sarà 'Mixo', ovvero la mixology. Curata dai bartender di Milano Bartender Community, Mixo rappresenterà una grande piazza, uno spazio contemporaneo con l'area Lounge al centro su cui si affacciano gli stand dei brand italiani protagonisti nel mondo e le realtà artigianali. Infine, la quarta area, dedicata alla Cucina di strada, con 12 espressioni che racconteranno la cucina italiana partendo proprio dalla filiera agricola.
Nell'area dedicata alla Lombardia saranno presenti nove realtà e organizzati numerosi eventi, grazie ai quali approfondire altre sfaccettature di questo meraviglioso mondo. Tra queste la particolarità dell'agricoltura urbana e periurbana, la multifunzionalità delle aziende e il ruolo dei giovani nel settore. È su di loro, infatti, che Regione Lombardia intende investire sempre di più, stimolandoli a conoscere un mondo che oggi è in grado di offrire un futuro professionale in tanti ruoli, tutti affascinanti.
Il TEMA dell'edizione n. 18 racchiude in sé il motivo per cui esiste Golosaria, che di fatto ha messo su un piedistallo, anno dopo anno, quella qualità sommersa nata da un saper fare artigianale che le nostre antenne, dal 1994, intercettano su ilGolosario, la guida alle mille e più cose buone d’Italia.
I NUMERI
17 edizioni a Milano
16 edizioni nel Monferrato
12.000 mq espositivi a Milano
30 comuni coinvolti nel Monferrato
25.000 presenze (consumer e operatori) [edizione Milano 2022]
oltre 300 artigiani del gusto e aziende vitivinicole [edizione Milano 2022]
100.000 visitatori sul web [edizione 2022]
+80 eventi (talk, premiazioni, show cooking, wine tasting, lab) [edizione Milano 2022]