Per biodiversità s’intende l’insieme della diversità delle forme viventi all’interno della stessa specie, nel numero di specie o a livello di comunità di specie.
All’interno di questo insieme si identifica la biodiversità agricola e alimentare, costituita da tutte quelle risorse genetiche vegetali, animali e microbiche, che hanno avuto o hanno tuttora interesse per l’agricoltura e l’alimentazione e che hanno sviluppato le proprie caratteristiche peculiari nell’ambiente geografico e umano di riferimento. Regione Lombardia ha da tempo iniziato un percorso che ha come scopo l’inserimento di varietà vegetali locali, d’interesse particolare per l’agricoltura e l’alimentazione, nell’Anagrafe Nazionale della biodiversità agricola e alimentare.
Queste varietà, che sono risorse genetiche tradizionali locali a rischio di estinzione, sono un patrimonio inestimabile dei nostri territori, purtroppo ancora poco conosciute. E’ importante censirle perché trattandosi di popolazioni con una base genetica ampia, manifestano una forte adattabilità alle condizioni locali e potrebbero essere in grado di rispondere alle condizioni di coltivazione imposte dal cambiamento climatico.
E’ inoltre fondamentale estenderne le conoscenze agli agricoltori, ai tecnici, agli studenti di agraria e a tutti i cittadini, perché comprendano l’importanza di valorizzare e tutelare questo patrimonio alimentare e culturale.
Nel video sotto i ricercatori al lavoro e a questo link tutte le testimonianze degli agricoltori custodi della biodiversità
Questi contenuti sono stati realizzati con il contributo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali - DM 569687/2021